Image and video hosting by TinyPic

venerdì 5 gennaio 2007

LUNEDI' 15 GENNAIO 2006 INCONTRO DEI GIOVANI AD ISOLA D'ARBIA



INCONTRO DEI GIOVANI AD ISOLA D'ARBIA

All’incontro erano presenti alcuni giovani frequentatori del Centro di Aggregazione "Sale e Pepe", le due educatrici del Centro e gli operatori del progetto "Periferie".
All’inizio è stata fatta dagli operatori una breve presentazione del progetto. Successivamente i ragazzi hanno iniziato a parlare di alcuni argomenti riguardanti la realtà di Isola e che erano stati evidenziati in occasione della creazione del volantino dell’incontro:

SERVIZI PUBBLICI
Viene fatto presente che i servizi pubblici di collegamento di Isola con la città di Siena sono scarsi, in particolare modo durante il sabato e la domenica. I ragazzi hanno mandato una lettera di richiesta per l’ampliamento delle fasce orarie del servizio pubblico al TRAIN, ma non hanno ricevuto risposta.

ILLUMINAZIONE DELLE STRADE
Si evidenzia la scarsa presenza di illuminazione nelle strade. In particolare modo ciò riguarda la strada principale, Cassia Sud, che risulta essere molto pericolosa in quanto non è presente l’illuminazione e le macchine attraversano ad alta velocità.

GIARDINI PUBBLICI
Si parla del giardino pubblico principale ubicato vicino all’asilo e ci viene riferito di un incontro con i ragazzi che si è svolto alla presenza di un consigliere della commissione “sport e cultura” della Circoscrizione. E’ stato garantito che entro primavera il campino adiacente al giardino pubblico verrà sistemato e trasformato in un campino polivalente per calcetto, basket e pallavolo. A questo proposito i ragazzi ci illustrano l’idea di organizzare in primavera delle “mini olimpiadi” nel quartiere e di coinvolgere tutti i giovani e i bambini di Isola nell’evento.

RAPPORTO DEI GIOVANI CON ADULTI ED ANZIANI
Si parla dell’eventuale coinvolgimento di adulti ed anziani in eventi organizzati dai ragazzi, ma viene fatto presente che i rapporti degli adulti e degli anziani con i giovani non sono idilliaci. Spesso gli adulti e gli anziani sono prevenuti nei confronti dei giovani e li considerano “perditempo e teppisti” senza peraltro mostrare interesse a sapere quali attività effettivamente i ragazzi svolgono ad Isola e all’interno del centro di aggregazione. In passato c’è stata maggiore collaborazione tra i frequentatori del C.A.G. “Sale e Pepe” e i soci del Centro Civico. Attualmente non risulta esserci alcun rapporto tra i due centri benché confinanti. Sebbene nel Centro Civico sia presente un bar ed una televisione i ragazzi si recano ai bar più distanti. Inoltre al Centro Civico vengono mostrate le partite di campionato ma l’accesso è a pagamento e questo non spinge i ragazzi a partecipare all’iniziativa.Un’iniziativa di successo organizzata nel quartiere è il “Braciere”, evento enogastronomico al quale i ragazzi in passato hanno collaborato anche come volontari per il servizio. Attualmente essa rimane l’unica occasione in cui la popolazione di Isola di qualsiasi età si incontra numerosa.

AUTOGESTIONE
Il luogo di ritrovo per eccellenza per i ragazzi di Isola risulta essere il Centro di Aggregazione “Sale e Pepe”. Ciò fa sentire l’esigenza di usare gli spazi del centro anche fuori dell’usuale orario di apertura, soprattutto il sabato e la domenica e qualche sera dopo cena durante la settimana.I ragazzi vorrebbero avere la possibilità di autogestire il centro e stanno cercando una modalità per farlo. Attualmente la soluzione maggiormente condivisa sembrerebbe quella di fondare un’associazione che abbia la possibilità di usare liberamente gli spazi del “Sale e Pepe”.

CONCLUSIONI
Il problema più urgente da affrontare è quello di rompere l’ “isolamento di Isola” attraverso l’ampliamento degli orari del servizio pubblico di collegamento con la città di Siena, il potenziamento dell’illuminazione delle strade, la creazione di spazi ed iniziative che vivacizzino ed aggreghino maggiormente il quartiere, che attualmente si sente un po’ abbandonato a se stesso.

Nessun commento: